Fai attenzione a ciò che scrivi: come utilizzare la virgola? - Cittanet - Apri un sito nella tua città

Fai attenzione a ciò che scrivi: come utilizzare la virgola?

Quanti di voi, durante uno scritto o un post su Facebook, si sono chiesti quando inserire una virgola? 

La scrittura sul web è una scrittura dinamica, fluida, il tempo è poco e la lettura deve essere piacevole se vuoi invogliare l’utente a continuare la lettura. Per una scrittura fluida, molto importante è la punteggiatura.

Le regole di punteggiatura sono definite anche forme di interpunzione: indica le pause del discorso mediante segni grafici (la virgola, il punto, il punto e virgola, i due punti, il punto interrogativo, il punto esclamativo, i puntini di sospensione, le lineette, le parentesi, le virgolette), la cui collocazione risponde ad una esigenza pratica di chiarezza logica e, al tempo stesso, ha valore espressivo.

Iniziamo con il parlare del segno trovato più frequentemente: la virgola.

La virgola indica una breve pausa nel discorso. Se il punto è un segno che chiude una frase, la virgola tende a sottolineare un passaggio. Con questo segno, infatti, si suggerisce una sosta, non un blocco. La frase continua, c’è altro da dire e non c’è bisogno di fermarsi. L’informazione non è esaurita e il lettore deve continuare.

In genere, la virgola è utilizzata:

  1. Negli elenchi, nelle descrizioni, quando l’azione è compiuta dallo stesso soggetto, in caso contrario bisogna utilizzare il punto e virgola per indicare il salto logico. DA EVITARE: non utilizzate la virgola per separare verbo e soggetto.
  2. Quando ci sono congiunzioni, come e,o, oppure, evitate di usarla.
  3. La virgola si pone al principio ed alla fine di un inciso, di un vocativo, di un’apposizione, di un’interiezione, di complementi circostanziali.
  4. La virgola può essere usata prima e dopo i complementi che non si riferiscono alla parola precedente, o che sono spostati nell’ordine naturale della frase.
  5. La virgola può seguire alcuni avverbi come si,no, bene o dopo congiunzioni come infatti, in effetti.
  6. Prima di ma la virgola può essere inserita o meno, a seconda della struttura logica della frase e degli effetti stilistici ricercati.
  7. Prima delle congiunzioni correlative ‘sia… sia’ e ‘né… né’, la virgola non si mette se la prima congiunzione (‘sia’ o ‘né’) lega la parte che la segue direttamente a ciò che precede.
  8. La virgola si usa anche nelle date di uno scritto, dopo il nome del luogo da cui si scrive.
  9. La virgola va usata soprattutto nei casi in cui l’omissione potrebbe generare confusione.
  10. La virgola va usata per dividere le proposizioni coordinate per asindeto, cioè senza legame, senza congiunzioni.
  11. La virgola è utile per distinguere le varie proposizioni che compongono il periodo
  12. DA EVITARE con  le proposizioni interrogative indirette.
Torna in alto